Escludendo quelli presenti nei parchi zoologici e negli acquari, se volete vedere dei pinguini allo stato selvatico dovrete organizzare un bel viaggio verso sud. Senza per forza giungere alle fredde terre dell'Antartico, visto che una delle prime specie che potrete incontrare vive alle isole Galapagos (Spheniscus mendiculus o pinguino delle Galapagos), cioè non troppo distante dalla linea virtuale che separa il nord e il sud del mondo, l’equatore. A questo punto allora la domanda sorge, quasi, spontanea: perché non esistono pinguini al Polo Nord?
Prima di tutto non è proprio vero che non ne esistono. O meglio, ne avremmo potuti incontrare se fossimo stati degli esploratori nel 1844, anno dell’estinzione dell’Alca impenne (Pinguinus impennis) a causa della caccia intensiva da parte dell’uomo. Unico rappresentante finora conosciuto dei pinguini nell’emisfero boreale, anche se morfologicamente molto simile ai buffi “uccelli in frac” attuali, si è scoperto successivamente essere in realtà molto più imparentata con le gazze.
Raffigurazione di due alche impenni (da The Birds of America di John James Audubon) |
La vera ragione per la loro assenza nei mari del nord è la distanza. I loro antenati si sono evoluti nell’emisfero australe, e la distanza da percorrere a nuoto sarebbe decisamente troppa, anche per dei nuotatori abilissimi come i pinguini. Inoltre il loro organismo si è evoluto per resistere alle gelide temperature dei mari del sud, e lo spesso strato di grasso che li ricopre diventerebbe un grosso problema nelle calde correnti marine equatoriali.
E se provassimo a portarceli con i moderni mezzi di trasporto?
All’inizio del ‘900 in realtà sono stati condotti due esperimenti di questo tipo: due piccole popolazioni di Pinguino reale furono introdotte in Russia e in Norvegia. Ed entrambi i tentativi fallirono. Alcuni pinguini morirono per cause naturali, altri furono uccisi dalle popolazioni locali.
Da allora nessun pinguino selvatico è stato più avvistato a nord dell’equatore. Ed esperimenti simili ai due precedenti non ne sono stati più condotti.
Meglio lasciarli nel loro habitat ideale, quello in cui si sono evoluti al meglio nel corso dei secoli (non solo i pinguini, ma qualsiasi specie animale e vegetale).
Se i nostri simpatici amici in frac vorranno farsi una nuotata fin quassù, lo decideranno loro.
Nessun commento:
Posta un commento